La tua Università vuole riconoscere crediti per attività extra-curriculari o con le aziende? Per esperienze che si svolgono fuori dall’Ateneo ma di cui l’Ateneo riconosce la qualità?
Grazie agli Open Badge e all’integrazione tra ESSE3 e Bestr, questo può essere fatto in modo automatico.
Scarica questa guida anche in PDF
0- I Badge rappresentano competenze
Ogni Ateneo, scuola, azienda, associazione o organizzazione che con le sue attività contribuisce a sviluppare competenze nei learner può definire Badge che rappresentino queste competenze.
I Badge includono una descrizione delle competenze rappresentate e dei criteri con cui vengono riconosciute. L’organizzazione che ha definito i Badge li assegna ai learner che soddisfano i criteri stabiliti.
Come fare?
- Scrivere a info@bestr.it per avviare la collaborazione
- Individuare le persone di riferimento che sapranno delineare i contenuti dei Badge
- Descrivere, col supporto della redazione Bestr, competenze e criteri da rappresentare nel Badge
- Condividere le deadline temporali
- Comunicare i badge pubblicati!
E' possibile riconoscere crediti anche senza che l'Ateneo produca un proprio Badge? Certo! Vai al prossimo passo.
1- Endorsement: per riconoscere il valore di un Badge
Un Ateneo può riconoscere il valore delle competenze rappresentate nel Badge, esprimendo così anche fiducia nell’organizzazione che assegna il Badge.
Questo riconoscimento si esprime con l’endorsement, che avviene sulla piattaforma Bestr, con anche un commento che sostanzia il motivo dell’endorsement.
Come fare?
- Individuare le persone che possono agire su Bestr per conto dell’Ateneo
- Comunicarle a Bestr con una lettera di incarico
- Attivare l’utenza e la pagina che descrive l’Ateneo
- Dare i propri endorsement!
Scarica la lettera di incarico
Leggi di più sulla lettera di incarico e sull'endorsement
2- I Badge su ESSE3: stabilire il riconoscimento a priori
Il sistema di gestione studenti permette all’operatore della segreteria dell’università di vedere tutti i Badge di Bestr a cui l’Ateneo riconosce valore: tutti i Badge emessi dall’Ateneo e tutti quelli che hanno il suo endorsement.
Per ogni Badge si può definire se e quanti crediti possano essere riconosciuti agli studenti in base al corso di laurea e alle attività didattiche.
Come fare?
Attivare l’interazione con Bestr rivolgendosi al supporto ESSE3.
Da ESSE3 l’operatore vede tutti i Badge di cui l’Ateneo è issuer o endorser, decide quali importare ed a quale tipologia titolo associarli (esiste la tipologia di default OPEN_BADGE).
Le Badge Class importate sono considerate come Titoli e sono visibili dalla funzione Tipi titoli italiani
Con l’abituale funzione degli Schemi di convalida si definisce per ogni Badge Class la tipologia di riconoscimento con TAF, ambito, settore e numero crediti. È possibile il riconoscimento sia automatico che manuale:
- Riconoscimento automatico di una determinata attività didattica in offerta specificata in uno schema di riconoscimento
- Riconoscimento automatico di una attività didattica generica fuori offerta per la quale il TAF, l’ambito, il settore e i crediti da riconoscere sono indicati direttamente sullo schema di riconoscimento
- Riconoscimento automatico per TAF, ambito, settore su un’attività didattica extra-curriculare con indicazione nello schema di riconoscimento dei crediti riconosciuti e del fatto che l’attività dovrà entrare come sovrannumeraria a libretto
- Riconoscimento manuale effettuato dall’operatore direttamente sull’atto di carriera utilizzando come sorgente di riconoscimento il titolo associato al badge conseguito dalla persona e come target di riconoscimento le attività didattiche non superate presenti nel libretto studente; con la possibilità di aggiungere direttamente sul target dell’atto attività in offerta o fuori offerta da riconoscere se non presenti sul libretto studente.
3- Riconoscimento crediti a partire dai Badge
L’università attraverso ESSE3 ha visibilità di quali suoi studenti hanno ottenuto i Badge riconosciuti dall’Ateneo. In base alle regole definite per corso di laurea e attività didattiche vengono riconosciuti crediti agli studenti titolari dei Badge.
Ad esempio lo studente in possesso di un Badge corrispondente a un’esperienza formativa attiva, attinente al suo percorso di studi e corredata di una verifica finale la cui qualità è stata preventivamente verificata dall’Ateneo e dichiarata
con l’endorsement, potrà vedersi riconosciuta un’intera attività didattica.
Allo studente di un corso di laurea meno attinente potrà invece essere riconosciuta una attività didattica extra-curriculare, eventualmente in sovrannumero, di cui saranno definiti crediti, ambito e settore disciplinare.
Come fare?
I Badge assegnati al singolo studente sono chiamati anche Award.
Dalla funzione ‘Elaborazione import Badge Class da BESTR’, selezionando l’opzione ‘Import Award’ / ‘Nuova elaborazione’ l’operatore dell’Ateneo ha visibilità di tutti gli studenti dell’Ateneo che hanno ottenuto un Award per quella determinata Badge Class.
Il match viene fatto in base all’indirizzo mail istituzionale.
Gli Award importati sono visualizzati nella funzione ‘Persone’ o ‘Lookup persone’, nel blocco ‘Titoli universitari italiani’.
L’elenco degli awards inseriti in Esse3 come titoli conseguiti è recuperabile attraverso la vista logica V01_TITOLI_BESTR. In questo modo si ha un’anteprima degli studenti per i quali potrà partire il processo di acquisizione dei crediti attraverso gli atti di carriera OBG (Open badge) Il processo di caricamento dei crediti in funzione del Badge avviene attraverso la funzione Pianificazione generazione massiva atti di carriera.
Vai alle istruzioni operative dettagliate su ESSE3